Crusca lercia

Un piccolo ma gustoso assaggio di uno dei crossover meglio riusciti della storia.

Quando satira e linguistica si incontrano, e due entità diversissime si capiscono, nascono rari fiori di arguzia.

E tanto di cappello a Lercio in particolare per “L’accademia della Crusca si arrende: scrivete qual è con l’apostrofo e andatevene affanculo”.

Mai letta migliore e più icastica spiegazione di come un elemento possa passare da consuetudine a norma.

La scuola, l’inclusione, Don Milani

Questa è una riflessione scritta un paio di anni fa: adesso che è l’anno zero dell’istruzione (si può solo ricominciare o darle l’estrema unzione), queste riflessioni appaiono da un lato fuori luogo e fuori tempo, dall’altro un punto di ripartenza.

Un pensiero rimasto privato e che ora pubblico, dedicandolo ai miei due Gianni, che si sono persi per strada a marzo, non trovando senso in un monitor.

Ho letto “Lettera a una professoressa”, di Don Milani, e vorrei averlo fatto prima. L’ho letto in un modo “complesso”, perché io sono stata: da bambina, Gianni per estrazione sociale, Pierino per profitto; da adulta, l’odiata professoressa a cui Milani si rivolge, e la mamma di Pierino. Questa mia posizione variegata non mi permette di venerare o viceversa rigettare e demonizzare tutto, come vedo fare da più parti: da un lato, chi ne vuole fare un santino, dall’altra, chi gli butta la croce addosso per il fallimento della scuola e l’inesorabile declino. D’altra parte, Don Milani aveva il torto di essere un comunista, e di solito i suoi detrattori coincidono sospettosamente con quelli che tirano in ballo il Sessantotto anche quando piove. È il caso di cominciare proprio con una raccomandazione di Don Milani stesso a noi professoresse (e professori!): insegnate storia, dunque pensate storicamente (qualcosa del genere).

Ma ancora un attimo.

Appena cominciata a leggere, la lettera ha subito fatto presa sulla parte più istintiva di me, sul Gianni che potevo essere e che misteriosamente non sono stata. Ma la famiglia di Gianni era la mia, la provenienza era quella. Mi ricordo i vari Gianni che erano in classe mia, considerati spacciati già dal primo compito in classe (non si chiamavano ancora “verifiche”), e ho amato da subito questo difensore degli ultimi, così come si sta sempre, quando non si è coinvolti in prima persona, dalla parte dei perdenti guardando il film. Più tardi, col procedere della lettura, il giudizio si è fatto più critico, e anche i commenti che annotavo a lato, ma la bilancia ha continuato a pendere in suo favore.

Eppure, quando mi sono messa seduta per provare a districare la matassa di impressioni favorevoli o meno, mi sono resa conto che la lista dei “contro” era molto più cospicua di quella dei “pro”. Di più, i motivi di dissenso coincidevano in gran parte con le accuse che gli si muovono solitamente e di cui possiamo trovare un saggio QUI. Ma rispondere con la stessa acrimonia che Don Milani stesso ha sfoggiato, senza avere le sue giustificazioni e il suo amore per gli ultimi, i “miserabili”, è intellettualmente ingiusto, sarebbe una vendetta puerile. La lettera si chiude proprio col richiamo alla vendetta, anzi, la lettera È la vendetta per le umiliazioni ricevute, ma la lettera, sebbene “figlia” di Don Milani, è stata scritta dai ragazzi di Barbiana, che avevano qualcosa per cui vendicarsi: noi insegnanti siamo gli adulti, siamo quelli che le critiche se le devono prendere e ne devono fare tesoro, e così vorrei fare, riconoscendo il valore fondante ed eterno del pensiero attorno a cui si struttura il ragionamento di Don Milani, e contestualizzando storicamente il resto.

Ci siamo.

Don Milani era un prete e un comunista, il che significa che si muoveva culturalmente nella cornice della cosiddetta “teologia della liberazione”, e che a muoverlo è l’istanza di emancipazione dei poveri. Ed essendo un educatore, lo strumento di emancipazione non poteva che essere la scuola, una scuola al tempo profondamente classista e che mirava ad allargare la forbice fra borghesi e proletari in ogni modo possibile, assolvendo solo nominalmente l’obbligo di garantire il diritto allo studio per 8 anni ad ogni cittadino. È facile accusarlo di eccessivo astio verso la casta (sì, dice proprio così) degli insegnanti, di divisione sociale che finisce per essere un classismo verso il basso, di livelli di santificazione degli umili, degli ignoranti e dei poveri tali da rasentare l’odierno populismo della “ggente”: si pensi al richiamo ai genitori a “organizzarsi”, che sa quasi di spedizione punitiva, o al “siamo noi studenti che vi paghiamo lo stipendio”, che sa di rappresaglia e oggi fa pensare allo studente di Lucca che intima al professore di inginocchiarsi e di mettergli sei. Sarebbe facile anche dire che proprio simili episodi sono figli del sentimento di rivalsa propugnato da Don Milani, ma sarebbe ingiusto e semplificativo: quello di Don Milani era certo un estremismo, e gli estremismi sono necessari a riequilibrare sperequazioni evidenti, sono un grido di protesta. Oggi che il diritto allo studio è davvero garantito per tutti, e che la scuola, senza operare miracoli, è un ascensore sociale molto più che in passato, è il momento della misura, della riflessione, e dell’analisi di quanto del messaggio dei ragazzi di Barbiana sia attuale ancora oggi.

Certamente non lo è il centralismo del Vangelo (da preferire all’epica classica o a Dante), né il richiamo al celibato e alla dedizione totale, di stampo ecclesiastico, al sacrificio di sé in favore dell’insegnamento. Non credo ci sia bisogno di argomentare, su questo punto: solo un prete può pensarla così, e che la scuola sia laica, o debba esserlo, non lo dico io, ma la Costituzione, già in vigore da vent’anni al tempo della Lettera.

Altri principi su cui non mi sento di concordare sono comunque figli del suo tempo, e non si può fargliene una colpa: la non-necessità della laurea per insegnare, l’inutilità dello studio della poesia italiana più antica sono ben spiegabili pensando a un tempo in cui la scuola si poneva obiettivi davvero minimi, solo leggere, scrivere e far di conto, il tasso di analfabetismo era ancora altissimo, i laureati non erano molti; un’epoca in cui la scuola dell’obbligo era il viatico per il lavoro, in cui gli studi superiori li continuavano in pochi, e l’università una ristrettissima minoranza; un’epoca in cui il sapere utilitaristico era la sopravvivenza, e in cui in effetti studiare latino alle medie sembrava ai figli degli operai un inutile ed insopportabile lusso, o uno strumento di oppressione o di ribadimento delle differenze di classe.

Che cosa c’è ancora di condivisibile in un’etica non dipendente dalle variabili storiche? Il richiamo, forte e chiaro, al fatto che la scuola vada costruita sugli ultimi, a misura loro, che vada modellata sulle esigenze di Gianni, e non di Pierino, il figlio privilegiato della professoressa, che la scuola se la fa anche da sé, in casa, che viene continuamente stimolato e ha tutte le risorse culturali di cui ha bisogno anche al di fuori dell’orario scolastico. L’obiezione quasi automatica è “ma perché Pierino, che è geniale, dovrebbe rallentare a causa di Gianni?”, e la risposta dovrebbe essere scontata per chiunque abbia presenti i principi della Costituzione: perché lo Stato è di tutti, lo Stato siamo tutti, e nella scuola dell’obbligo Gianni e Pierino non vanno messi in competizione, al limite Pierino ha la possibilità di crescere ulteriormente aiutando anche Gianni, facendosi maestro egli stesso, come i ragazzi di Barbiana. Questo in particolare è un metodo didattico sorprendentemente moderno per il tempo, oggi nessun pedagogo potrebbe mai disconoscere l’importanza della correzione tra pari: ma nessun insegnante la pratica, e allora davvero è il caso di leggersela senza pregiudizi o pratiche difensive, questa benedetta lettera, e ricavarne anche indicazioni procedurali. Come ad esempio quella per l’insegnamento delle lingue in un modo più legato alle esigenze reali e anche alle tappe di apprendimento naturali, che vedono la comprensione orale venire prima della produzione, lo scritto venire dopo l’orale, e la grammatica normativa venire dopo l’apprendimento spontaneo della comunicazione seppur imperfetta. Ci si prende giustamente gioco della didattica delle eccezioni, di chi “sapeva solo chiedere gufi, ciottoli e ventagli sia al plurale che al singolare”: il criterio fondante per una lingua dovrebbe essere la frequenza, non la devianza, quella si apprende quando necessario.

Altri suggerimenti operativi sono quelli per la scrittura corale (pp. 20-21), tramite la quale è stata scritta questa lettere che a prima vista sembra scritta da un ragazzo solo, invece “gli autori siamo 8 ragazzi della scuola di Barbiana”; si fa luce sul paradosso che “l’arte della scrittura non si può insegnare”, però la si giudica, la si valuta. Delle due, l’una. Si irridono temi totalmente slegati dalla realtà, dal contesto, come “parlano le carrozze ferroviarie”: le linee guida per il nuovo tema d’esame delle medie, a cura, fra gli altri, di Serianni, e che insistono nella collocazione del tema fra i due assi del contesto comunicativo e del destinatario, sono uscite quest’anno, nel 2018. I ragazzi di Barbiana, che nella realtà ci vivevano già, l’avevamo capito già 50 anni fa, mentre i Pierini avevano imparato a “barare” e a scrivere come volevano i maestri. Lo stesso dicasi per le surreali astrazioni matematiche, stigmatizzate in un capitolo denominato “matematica e sadismo”, o per gli arcaismi del Monti, croce di generazioni di studenti presi a lottare contro una lingua che non era quella loro e neanche quella di Omero.

Di fronte a tutto ciò nessuna meraviglia che Don Milani si scagliasse contro il classismo della scuola che era stata aperta ai poveracci solo per poterli meglio respingere.

Respingere, bocciare. La prima parte della lettera è titolata “la scuola pubblica non può bocciare”, e sicuramente è questa la parte che ha attirato la maggior dose di odio a Milani, reo di aver propugnato la scuola dei somari, del sei politico. Istintivamente noi tutti aborriamo una simile pensiero, eppure ormai è dato per assodato alle elementari, e vorrei ben vedere: un bambino con un numero di anni a una cifra non ha gli strumenti per capire che “è per il suo bene”, si sente respinto, rifiutato da un contesto quasi familiare: bocciare è dividere anche umanamente. Ma poi perché dovrebbe essere per il suo bene? Le elementari dovrebbero essere un tempo ampio per fare e rifare, non una serie di obiettivi in crescendo, l’uno dei quali presuppone l’altro. Alle elementari c’è o dovrebbe esserci tutto il tempo per recuperare, anche con l’ausilio del doposcuola, del tempo pieno, per cui Milani si è battuto in prima linea. Il tempo pieno è una necessità per le famiglie più umili, che non hanno gli strumenti per poter aiutare i figli in difficoltà, ma soprattutto, dice Milani, è uno strumento riequilibrativo nei confronti dei Gianni, che dopo l’orario di scuola vengono altrimenti costretti a mungere le mucche, mentre i Pierini il doposcuola ce l’hanno in casa. Milani vede ampio, amplissimo, e prospetta una scuola aperta anche la domenica, l’estate, 365 giorni all’anno. È qualcosa a cui ho pensato spesso ultimamente: la scuola deve essere aperta tutto il giorno, magari potrebbero lavorarci insegnanti precari, tirocinanti, e i ragazzi più dotati potrebbero dare una mano, come a Barbiana. La scuola deve essere attraente, deve offrire luoghi di confronto, biblioteche aperte, attività sportive, possibilità di svolgere i compiti insieme (per non dover ricorrere alle ripetizioni, che Milani considera giustamente una truffa legalizzata: ti faccio pagare al pomeriggio quello che non ho saputo insegnarti al mattino); la scuola deve essere una migliore alternativa rispetto alla strada, e alle “mode”:

 

Un giorno, a proposito della televisione, Gianni ci disse: “Ce le danno queste cose. Se ci dessero la scuola s’andrebbe a scuola”.

Facile il confronto con gli smartphone.

Nessun ragazzo è innatamente “non tagliato per lo studio”, dice Don Milani, altrimenti dovremmo intendere che Dio (o il caso, o la genetica) abbia voluto concentrare la stupidità solo nei poveracci: a insegnare ai bravi son buoni tutti, il dovere di un insegnante è di trovare il modo di parlare a quelli che non ce la fanno, di non dimenticarli. E non solo nel loro interesse, ma anche nell’interesse di quelli bravi: forte il richiamo all’inclusione, allo scambio, al reciproco arricchimento nella coesistenza di diversi linguaggi:

La cultura vera, quella che ancora non ha posseduto nessun uomo, è fatta di due cose: appartenere alla massa e possedere la parola.

Una scuola che seleziona distrugge la cultura. Ai poveri toglie il mezzo d’espressione. Ai ricchi toglie la conoscenza delle cose.

Ma quindi non selezioniamo? Non bocciamo, nemmeno alle medie? Io che mi sono presa bei mal di pancia per l’eccessiva elasticità della promozione, mi sono trovata comunque a riflettere e lo sto facendo ancora: da una parte, mi pare che non bocciare tolga serietà alle scuola, dall’altra, è vero che perdiamo ⅔ delle ore a nostra disposizione per le ritualità della scuola finalizzate al diplomificio, tempo che potremmo usare proficuamente per unire, spiegare, rispiegare, insistere, ripassare. Perché scuola dell’obbligo significa sì che la famiglia è obbligata a mandarci il pupo, ma anche che lo Stato è obbligato a garantirti 8 anni (al tempo di Don Milani, oggi 10) di studio, sereni, seri, che non è giusto diventino 3 o 4 in più, nell’incattivimento del bocciato, umiliato, costretto a invecchiare fra ragazzini più giovani, destinato ad odiare la scuola per sempre e a non aprire più un libro. Mi si passi il paragone: la bocciatura direi di sì, non sarei radicale come Don Milani, ma mai come strumento punitivo, solo riabilitativo: in certi casi fa miracoli: basti dire che l’amore mio Alberto Angela è ripetente.

Che cosa resta ancora di Don Milani, oggi, per noi insegnanti? L’invito a dedicare la nostra vita all’insegnamento: lui la declinava in una forma cattolica, sacrificale di deprivazione del sé, come un regalarsi in tutto e per tutto alla causa. Io dico che è la ricchezza della nostra vita vissuta appieno, con lo studio a sostenerla, sempre, che dobbiamo regalare alla scuola e ai nostri studenti. Nessuno dovrebbe comunque mai insegnare come ripiego, si è insegnanti ventiquattr’ore al giorno, anche a casa girando il sugo e pensando a come fare con Gianni. E abbiamo una responsabilità non solo sociale, ma anche personale, perché possiamo creare nuovi insegnanti, con la stessa visione, che merita di essere idealista, perché

Io sono un ragazzo influenzato dal maestro e me ne vanto. Se ne vanta anche lui. Sennò la scuola in che consiste?

La scuola è l’unica differenza che c’è tra l’uomo e gli animali. Il maestro dà al ragazzo tutto quello che crede, ama, spera. Il ragazzo crescendo ci aggiunge qualche cosa e così l’umanità va avanti.

Gli animali non vanno a scuola. Nel Libero Sviluppo della loro Personalità le rondini fanno il nido eguale da millenni.

Siamo nani sulla spalle dei giganti, diceva Bernardo di Chartres. Anche di giganti piccoli e invisibili come un maestro o un professore (o professoressa!) della scuola dell’obbligo.

Annunciazió! Annunciazió!

Nuntio vobis gaudium magnum:
Habemus auctorem!

Dopo circa 8 anni (con lunghissime pause) di deliri autoreferenziali, Glottorellando acquisisce un controcanto esotico, nientepopodimenoché una corrispondente dal Giappone, che, quando avrà tempo e voglia, ci introdurrà a gioie e dolori del processo di apprendimento della lingua e cultura nipponica!

Mi casa es tu casa, Katia. 🙂